I fiori di zucca in questo periodo si trovano facilmente sia al mercato che nel reparto fresco del supermercato, ma, come ho detto già nelle ricette con le zucchine, se non trovate i fiori potete acquistare le zucchine romanesche che hanno i fiori e utilizzarli per questa preparazione; non sono grandi come quelli che si vendono a parte, ma io mi ci trovo bene, sono saporiti e si riempiono bene!
Per farmi capire meglio inserisco due immagini esplicative:


Così, una volta che siete riusciti a procurarvi i fiori, con molta delicatezza, sciacquateli e asciugateli facendo attenzione a non romperli; poi estraete il pistillo al loro interno, se il fiore si aprirà un pò non preoccupatevi, l’importante è che non si apra completamente.
Per preparare i fiori di zucca
iniziate a preparare la pastella: mettete in una scodella la farina, la birra ghiacciata e un pizzico di sale e iniziate a mischiare energicamente con una frusta, in modo da far penetrare l’aria nell’impasto. Cercate di regolare bene le dosi, il risultato deve essere una pastella non liquida ma neanche troppo densa, dovete fare la prova “scrittura”: se alzate la frusta e fate cadere un pò di pastella deve lasciare una traccia, come se scrivesse qualcosa. Lasciatela riposare 5 minuti, va bene anche se la mettiamo in frigo per 10 minuti e poi la rimescoliamo. Nel frattempo prendete il salame e tritatelo, fate la stessa cosa con il fior di latte, cercando di strizzarlo per fa fuoriuscire il latte in eccesso; se avete tempo, e vi ricordate in anticipo, tirate fuori dal frigorifero il fior di latte una mezz’ora prima di cucinarlo, così perderà da solo il latte eccedente. Mescolate il trito di salame e di fior di latte e iniziate a riempire i fiori, sempre con molta delicatezza.
Iniziate quindi a friggere i fiori, passandoli prima nella pastella, e poi immergendoli in abbondante olio già caldo; per friggere i fiori io utilizzo l’olio extra vergine d’oliva, li rende croccanti e meno grassi, certo il costo è superiore, ma io rimango dell’idea che è meglio prepararli non troppo spesso,ma una volta che li cucino devono essere superlativi! Va benissimo anche l’olio di semi, io preferisco quello di arachide, lascia un sapore meno forte dell’olio dell’oliva, la scelta dipende dai vostri gusti. Attenzione alla frittura! Potrebbe esserci un residuo di acqua che fa scoppiettare i fiori, e potrebbe colpirvi con pericolo alto di bruciatura, vi consiglio di procurarvi un paraschizzi. Friggeteli un paio di minuti e poi girateli, e fateli stare un altro paio di minuti. Adagiateli infine su carta assorbente e salateli leggermente. Aspettate 5 minuti e godetevi questa delizia!

Le immagini dei fiori di zucca e delle zucchine romanesche all’inizio dell’articolo sono prese da internet, le fonti sono:
Consigli
Quando stiamo per friggere i fiori e li immergiamo nell’olio, dobbiamo far arrivare l’olio ad un’alta temperatura perchè il fiore deve cuocersi poco e anche l’interno deve solo far sciogliere la mozzarella. La parte esterna invece deve essere croccante, e raggiungiamo questo risultato solo con l’immersione in olio bollente, altrimenti diventa molla e gommosa, meglio se il fiore viene completamente immerso.
2 Comments