Attenzione!
Questo articolo è in fase di revisione.Alcune sezioni potrebbero essere incomplete o mancanti (ad esempio gli ingredienti).
Questa ricetta del polpettone ve la devo consigliare, io la trovo molto pratica ma soprattutto gustosissima! E’ molto saporito, una fettina tira l’altra, e poi rimane ricco di succo senza seccarsi, e vedrete che vi permetterà di preparare tutto in anticipo e di risolvervi molte cene, ma ve lo consiglio anche se avete ospti, riscuoterà un gran successo. La scelta degli ingredienti per un polpettone può essere molto varia, io ho selezionato quelli che mi piacciono particolarmente, e poi ho aggiunto due erbe aromatiche che con la carne si sposano benissimo: la salvia e il finocchietto selvatico. Lo cuocio interamente nel forno, dove me lo “dimentico” per 50 minuti. Il trucco però c’è! Lo avvolgo per bene nel domopak alluminio, per far in modo che non si asciughi duranti la cottura, ma che rimanga bello succoso! Provatelo e poi fatemi sapere se anche da voi va a ruba!
Ecco la ricetta!
Procuratevi un minipimer e metteteci dentro il pane a cui avrete tolto la crosticina esterna, poi ammollato nel latte e strizzato bene, la mortadella, un cucchiaino molto abbondante di ‘nduja, la fontina tagliata a cubetti, la salvia spezzettata, e qualche semino di finocchietto selvatico. Io uso la ‘nduja di Spilinga acquistata da “Dalla Calabria col furgone”, è ottima!
Bene ora tritate tutto per bene, deve uscire fuori alla fine un composto che avrà un colore rosa scuro, quasi rosso, molto profumato. In una insalatiera ponete la carne macinata e le due uova e amalgamate; aggiungete poi il composto tritato, lavatevi per bene le mani e iniziate a mischiare tutto energicamente; mescolate finchè il colore non sarà omogeneo; adesso regolate di sale, mescolate un altro pò e assaggiate. La ‘nduja è saporita quindi fate attenzione a non esagerare con il sale! A questo punto prendete un foglio di carta domopak, inumidite le mani e prendete il composto; le mani umide vi aiuteranno a disporlo per bene senza che vi si attacchi alle dita; adagiatelo sul domopak e dategli una forma allungata.
Chiudete per bene il domopak e prendetene un altro foglio, avvolgendolo un’altra volta. In questo modo sigillerete i succhi all’interno e rimarrà morbido. Ora infornate in forno già caldo a 180° ventilato e cuocetelo per 50 minuti. Al termine tiratelo fuori dal forno e lasciatelo riposare per almeno 10 minuti, anche di più se l’avete cucinato con anticipo, perchè all’interno rimarrà caldo. Poi tagliate il domopak, estraete il polpettone, mettetelo sul piatto da portata, tagliatelo a fettine e versateci sopra il sughetto che sarà rimasto sul fondo del domopak. E’ squisito!
Consigli per il polpettone
- Il pan bauletto si deve impregnare di latte, quindi ammollatelo per bene fino a fargli assorbire il latte, sarà l’ingrediente che vi garantirà la morbidezza del polpettone.
- Prima di mettere il polpettone in forno, se avete tempo, mettetelo per 30 minuti in frigorifero, aiuterà a compattarlo e a non farlo sbriciolare una volta cotto.
- Se non trovate la nduja potete sostituirla con un cucchiaio abbondante di salsa piccante, va benissimo quella a base di tabasco.
Variante
- Per tagliare un pò calorie e grassi, è possibile sostituire la fontina con 100 grammi di ricotta di pecora, ed eliminare le uova. La consistenza del polpettone sarà più morbida.
🎯 Cosa ti serve questo mese in cucina?
Scopri i prodotti, le ricette e gli ingredienti perfetti per il mese di Luglio.
Una guida mensile per semplificarti la vita ai fornelli!
📦 I 5 indispensabili in cucina
- 🍳 Padella Wok antiaderente Lagostina
👉 Guarda su Amazon - ⚖️ Bilancia digitale di precisione
👉 Guarda su Amazon - 🫙 Contenitori salva freschezza e sottovuoto impilabili
👉 Guarda su Amazon - 🔪 Coltello multifunzione da chef
👉 Guarda su Amazon - 🥛 Brocca in vetro graduata
👉 Guarda su Amazon
buono buono buono! l’ho preparato oggi a pranzo, ed è finito in un attimo, grazie per la ricetta!
il domopak intendi la pellicola?
No l’alluminio, hai ragione non si capisce bene, ora correggo l’articolo, grazie! 🙂