
Il pane sciapo, conosciuto anche come pane toscano o pane senza sale, è un grande classico della cucina italiana. Questa ricetta ti permette di prepararlo in casa con pochi ingredienti e una lavorazione semplice, per un risultato genuino, leggero e perfetto anche per chi segue una dieta povera di sodio.

Pane toscano affettato
Oggi infatti troppi alimenti, soprattutto quelli industriali, esagerano con la quantità di sale, andando a compromettere la nostra salute. Con questa ricetta farete stare bene voi e i vostri familiari, e non sarà troppo impegnativa. Con la giusta organizzazione e un pò di tempo a disposizione non lo comprerete più.
-
Porzioni una pagnotta da mezzo Kg
-
Tempo almeno 4 ore compresa lievitazione
-
Difficoltà media
-
Costo Economico
-
Versione Bimby sì
Inoltre un altro suo pregio è la quantità di lievito, solo 1 grammo!
Vi faccio anche notare il notevole risparmio economico, il pane sciapo ha solo tre ingredienti, andiamo a vedere quali sono:
Ingredienti
- q.b. | lievito di birra fresco
- 100g | acqua per la biga
- 125g | acqua per l’impasto
- 170g | farina 0 per la biga
- 250g | farina 0 per l’impasto
Un’altra sua caratteristica è la praticità, io solitamente mi organizo così:
- La sera preparo la biga e la lascio riposare tutta la notte.
- La mattina impasto e inforno.
- A pranzo mangio il pane caldo, uno dei piaceri della vita.
Procedimento per la biga
- Prendiamo una ciotola e sciogliamo il lievito in 100 gr di acqua.
- Aggiungiamo 170 gr di farina e mescoliamo. Copriamo la ciotola con pellicola e lasciamo a temperatura ambiente per 12 ore.
Bimby
- Mettiamo nel boccale 100 grammi di acqua a temperatura ambiente e 1 grammo di lievito di birra fresco.
- Mescoliamo: 30 sec./vel. 3.
- Aggiungiamo 170 grammi di farina 0 e impastiamo: Spiga 2 minuti.
- Lasciamo il coperchio ed il misurino e spegniamo il Bimby. Lasciamo riposare per 12 ore.
Procedimento per l’impasto del pane sciapo
- Riprendiamo la biga ed aggiungiamo
- 125 grammi di acqua
- 250 grammi di farina 0.
- Impastiamo con cura e lasciamo a lievitare in una ciotola coperta con pellicola per almeno 4 ore, l’impasto dovrà raddoppiare. Per comodità possiamo mettere l’impasto direttamente sulla placca del forno, in modo da non spostare l’impasto quando andremo ad infornare per non deformarlo. Se volete potete anche dotarvi di strumenti adatti alla cottura del pane in forno, potete per esempio seguire questi suggerimenti: Pentole per il pane. Inoltre consiglio di mettere sulla placca del forno una spolverata di farina di semola rimacinata oppure un foglio di carta forno prima di adagiare l’impasto.
- Quando l’impasto sarà lievitato per bene, preriscaldiamo il forno a 200 gradi statico.
- Posizionare l’impasto, se non l’avete fatto al punto 2, sulla placca del forno spolverata con farina di semola rimacinata o carta forno.
- Quando il forno avrà raggiunto la temperaura di 200 gradi inforniamo nella parte bassa del forno per 30 minuti.
- Senza spegnere il forno togliamo la placca e posizioniamo la placca sulla grata e cuociamo per altri 15 minuti fino a che sarà dorata.
- Togliamo il pane sciapo dal forno e lasciamolo raffreddare su una gratella.
Bimby(necessarie anche 10 gocce di limone)
- Accendiamo il Bimby e controlliamo la biga, dovrà essere leggermente cresciuta con qualche bolla in superficie.
- Aggiungiamo 125 grammi di acqua e 250 grammi di farina 0.
- Impastiamo: Spiga 3 minuti.
- Prendiamo il recipiente del Varoma e rivestiamolo molto bene con la carta forno, mettendo alla base la farfalla. Questa fase è molto importante perchè l’impasto non dovrà attaccarsi alle pareti del recipiente, altrimenti si deformerà quando andremo a trasferirlo sulla placca del forno.
- Trasferiamo l’impasto nel recipiente del varoma foderato, copriamo con il coperchio e mettiamo da parte.
- Puliamo il boccale: inseriamo 1 litro di acqua e impostiamo: Pulizia->Impasto(Modalità Bimby TM6).
- Svuotiamo il boccale.
- Fermentazione (Modalità Bimby TM6): mettiamo nel boccale 250 gr di acqua, 10 gocce di limone, posizioniamo il varoma e impostiamo la Fermentazione per 3 ore a 50 gradi.
- Preriscaldiamo il forno a 200 gradi statico.
- Con molta attenzione facciamo scivolare l’impasto con la carta forno sulla placca facendo attenzione a non deformarla.
- Cucociamo nella parte bassa del forno per 30 minuti.
- Senza spegnere il forno togliamo la placca e posizioniamo la placca sulla grata e cuociamo per altri 15 minuti fino a che sarà dorata.
- Togliamo il pane sciapo dal forno e lasciamolo raffreddare su una gratella.
Consigli per la conservazione del pane sciapo
- Il pane sciapo si mantiene fragrante per 2 giorni al massimo, conservato in un sacchetto di cotone o di carta per pane.
- Io solitamente lo taglio a fette quando è freddo e lo congelo. Per consumarlo basta tirare fuori le fette mezz’ora prima di mangiarle oppure metterle direttamente nel tostapane appena tirate fuori dal freezer.
- se raramente voleste concedervi uno stravizio gustatelo con salumi.
📚 Approfondimenti
Se sei alla ricerca di un’altra ricetta naturale per fare pane o panini ti consiglio: Panini con lievito madre all’olio extra vergine d’oliva
❓ Domande frequenti sul pane sciapo
- Il pane sciapo è adatto ai bambini?
- Sì, è perfetto per abituarli a sapori naturali e meno salati.
- Posso usare la farina integrale al posto della farina 0?
- Sì, ma tieni presente che il pane sarà più rustico e richiederà un po’ più di idratazione.
- Quanto tempo si conserva il pane sciapo?
- Si conserva per 2-3 giorni in un sacchetto di stoffa o carta. Puoi anche congelarlo a fette.
🎯 Cosa ti serve questo mese in cucina?
Scopri i prodotti, le ricette e gli ingredienti perfetti per il mese di Luglio.
Una guida mensile per semplificarti la vita ai fornelli!
📦 I 5 indispensabili in cucina
- 🍳 Padella Wok antiaderente Lagostina
👉 Guarda su Amazon - ⚖️ Bilancia digitale di precisione
👉 Guarda su Amazon - 🫙 Contenitori salva freschezza e sottovuoto impilabili
👉 Guarda su Amazon - 🔪 Coltello multifunzione da chef
👉 Guarda su Amazon - 🥛 Brocca in vetro graduata
👉 Guarda su Amazon
Lascia un commento