Lasagne al ragu' di carne - cucinareblog.it

Le lasagne al ragu’ sono un classico della tradizione italiana, il loro sapore dipende molto dalla qualità degli ingredienti del ragù di carne, che deve cuocere per almeno 4 ore.

Questa versione è molto ricca perchè prevede la realizzazione di 5 strati di condimento e 4 di lasagne, per cui la quantità di carne da impiegare nel ragù è abbondante; solitamente le preparo nella tiella di ceramica, ma mi trovo bene anche con le vaschette di alluminio.

Queste dosi sono per una vaschetta di alluminio per 6 persone.

  • Porzioni Porzioni 6 persone (vaschetta di alluminio)
  • Tempo Tempo 5 ore + riposo
  • Difficoltà Difficoltà Alta
  • Costo Costo Medio-alto

Ingredienti per le lasagne al ragu

  • 250 grammi di lasagne all’uovo
  • 1 cipolla gialla grande oppure 2 piccole
  • 2 coste di sedano
  • 2 carote
  • 300 grammi di macinato di maiale
  • 300 grammi di macinato di manzo
  • 2 salsicce di prosciutto
  • 100 ml di brodo di carne se necessario
  • 150 grammi di besciamella
  • 250 grammi di fior di latte
  • 400 grammi di pomodori pelati
  • 4 cucchiai di triplo concentrato di pomodoro
  • 100 grammi di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 bicchiere di vino rosso corposo, tipo Chianti
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale grosso
  • Pepe nero

Procedimento per le lasagne al ragu

  1. Tritiamo finemente sedano, carote e cipolle e mettiamo il tutto in una capiente pentola con un fondo di olio extra vergine d’oliva. Copriamo con il coperchio e facciamo ammorbidire.
    Soffritto di carote sedano e cipolla per lasagne al ragù
  2. Alziamo la fiamma e aggiungiamo il macinato di manzo, il macinato di maiale e le salsicce. Le salsicce devono essere sgranate a mano. Quando la carne ha perso l’acqua e ha preso colore, sfumiamo con un bicchiere di vino rosso e lasciamo evaporare.
  3. Aggiungiamo i pelati privati del picciolo, i 4 cucchiai di triplo concentrato di pomodoro, un pizzico di sale grosso e pepe nero. Copriamo con il coperchio e abbassiamo la fiamma. Cuociamo per almeno 4 ore, aggiungendo all’occorrenza del brodo di carne. Consiglio: prepararlo il giorno prima in due cotture da 3 ore, come descritto nella ricetta.
  4. Quando il ragù è pronto, ungiamo una teglia o vaschetta di alluminio. Sul fondo stendiamo 1 cucchiaio di besciamella e 2 cucchiai di ragù. Poi procediamo con gli strati: pasta, 4 cucchiai di ragù, 1 cucchiaio di besciamella, qualche fettina di fior di latte. Ripetiamo il tutto per 4 strati.
  5. Ecco gli ingredienti per ogni strato:
    • 4 cucchiai di ragù
    • 1 cucchiaio di besciamella
    • Qualche fettina di fior di latte
  6. L’ultimo strato si completa con il ragù rimanente, besciamella, fior di latte e abbondante Parmigiano Reggiano.
  7. Inforniamo a 200°C per almeno 30 minuti, fino a ottenere una bella crosticina dorata. Lasciamo riposare 10 minuti prima di servire.

☀️ I miei 6 alleati in cucina in questo mese

🧊 Stampi per gelati in silicone riutilizzabili

🧊 Stampi per gelati in silicone riutilizzabili

Simpatici stampi per bambini, ottimi per creare ghiaccioli alla frutta o gelati fatti in casa. Perfetti per l’estate e facilissimi da usare.

Scopri su Amazon
🌡️ Termometro per carne wireless

🌡️ Termometro per carne wireless

Termometro per carne wireless con Bluetooth, misura temperatura interna e ambientale, perfetto per forno, grill, cucina, barbecue, girarrosto,indispensabile per i barbeque estivi!.

Scopri su Amazon
🥕 Grattugia a tamburo multifunzione

🥕 Grattugia a tamburo multifunzione

Sminuzzi, affetti e grattugi frutta, verdura, formaggio, pane, noci, cioccolato in un attimo! Un utensile multifunzione utilissimo quando prepari, soprattutto in estate!

Scopri su Amazon
🧺 Borsa termica pieghevole per picnic o spiaggia

🧺 Borsa termica pieghevole per picnic o spiaggia

Perfetta per portare il pranzo al mare o al picnic. Leggera, pieghevole, tiene freschi alimenti e bevande e si pulisce facilmente: l’alleata ideale per un’estate organizzata!

Scopri su Amazon
🥗 Contenitore per insalata con scomparto condimento e posate

🥗 Contenitore per insalata con scomparto condimento e posate

Non puoi farne a meno: perfetto per portare l’insalata ovunque senza perdere gusto e freschezza. Include posate e vasetto per il condimento: ideale per la pausa pranzo al parco, in spiaggia o… alla scrivania!

Scopri su Amazon
🧊 Ghiaccioli refrigeranti riutilizzabili

🧊 Ghiaccioli refrigeranti riutilizzabili

Ideali da tenere sempre in freezer, si mettono nella borsa termica per tenere freschi alimenti e bevande anche nelle giornate più calde. Compatti e leggeri: per picnic, mare e viaggi.

Scopri su Amazon

Lasagne al ragù appena sfornate con crosticina dorata


Le lasagne appena sfornate: dorate, filanti e irresistibili.

    Se le mangiamo il giorno dopo sono ancora più buone!
Porzione di lasagna al ragù servita nel piatto


Una porzione abbondante di lasagne al ragù, pronta da gustare.

🍷 Vino consigliato e conservazione

Per accompagnare le lasagne al ragù, scegli un vino rosso strutturato come il Sangiovese o un Chianti: hanno il giusto equilibrio tra acidità e corpo per reggere la ricchezza del piatto.

Le lasagne si conservano in frigorifero per massimo 2 giorni ben coperte, oppure si possono congelare già cotte e riscaldare all’occorrenza. Meglio tagliarle già in porzioni prima di congelarle.

📚 Approfondimenti

Il ragù alla bolognese ha origini antichissime e ogni famiglia custodisce la propria versione. Se vuoi scoprire la ricetta ufficiale depositata alla Camera di Commercio di Bologna, trovi tutti i dettagli qui: Accademia Italiana della Cucina.

❓ Domande frequenti

Posso usare la pasta per lasagne cruda?
Sì, ma solo se è sottile e di buona qualità. In alternativa, sbollentala brevemente prima di comporre gli strati.

Posso sostituire il fior di latte con la mozzarella?
Solo se la strizzi bene: la mozzarella classica contiene più acqua e rischia di rendere acquosa la lasagna.

Si può preparare in anticipo?
Sì! Puoi prepararla il giorno prima e cuocerla al momento, oppure cuocerla e riscaldarla: sarà ancora più gustosa.

🎯 Cosa ti serve questo mese in cucina?

Scopri i prodotti, le ricette e gli ingredienti perfetti per il mese di Luglio.
Una guida mensile per semplificarti la vita ai fornelli!

Scopri la pagina di questo mese →

📦 I 5 indispensabili in cucina

Categoria: Primi

Tag:

3 risposte a “Lasagne al ragu’ di carne”

  1. Sabry ha detto:

    Troppo buoneeeeeeeeeee

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

🔒 Contenuto protetto – la copia è disattivata, ma puoi stamparlo per uso personale 💛