cucinareblog.it - Minestra di bieta: contiene 3 vitamine ed è ricca di sali minerali

La minestra di bieta è una delle minestre che preferisco, perché è facile da preparare, è molto saporita ed è estremamente ricca di vitamine e sali minerali che vengono rilasciati durante la cottura.

Infatti con questo tipo di minestra non si perde nulla delle proprietà presenti nella verdura, a differenza di quando la bieta viene bollita separatamente. La cottura diretta in pentola consente di mantenere intatti i nutrienti, tra cui vitamina K, acido folico, calcio e ferro. Inoltre è un piatto depurativo, perfetto nei periodi in cui si desidera alleggerire l’alimentazione senza rinunciare al gusto.

Un altro vantaggio è che la minestra di bieta è ipocalorica, quindi ideale anche per chi è a dieta. Aggiungendo pasta, riso, legumi o qualche bocconcino di pollo, diventa a tutti gli effetti un piatto unico completo e saziante, adatto anche ai pasti principali di tutta la famiglia.

Dal punto di vista del gusto, la bieta ha un sapore erbaceo delicato che si sposa benissimo con la dolcezza del pomodoro. L’uso del concentrato aggiunge profondità al sugo, mentre l’aglio e l’olio extravergine d’oliva regalano un profumo irresistibile. Se desideri una versione più rustica e intensa, puoi optare per l’aggiunta di ceci già cotti, oppure, se ami le proteine animali, unire alla cottura dei bocconcini di pollo che assorbiranno tutti i sapori del brodo.

Questa ricetta si presta anche a variazioni stagionali: d’inverno è ottima con la pasta mista corta, mentre in estate si può gustare tiepida, con una spolverata di formaggio grattugiato o pane raffermo tostato.

Un altro consiglio utile riguarda la conservazione: se ne avanza, puoi conservarla in frigorifero per massimo 2 giorni in un contenitore ermetico. Al momento di riscaldarla, meglio farlo in pentola a fuoco basso, aggiungendo un goccio d’acqua per evitare che si attacchi. In questo modo tornerà calda e gustosa come appena fatta.

Infine, se ti piace il tocco cremoso, puoi anche frullarne una parte con un mixer a immersione, per ottenere una consistenza vellutata e più omogenea, perfetta anche per i bambini o per chi ha difficoltà digestive.

Ti consiglio di provarla almeno una volta: è una ricetta povera solo negli ingredienti, ma ricchissima di benefici. Perfetta da gustare in ogni stagione!

 

Ingredienti

  • 500 gr di bieta
  • 200 gr di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaino di dado vegetale concentrato oppure un dado vegetale
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 3 bicchieri d’acqua
  • Sale
  • 100 gr di pasta mista(opzionale)

Procedimento normale

  1. Mettiamo in una casseruola un fondo d’olio e lo spicchio d’aglio tagliato a metà e facciamo insaporire per qualche minuto a fuoco alto
  2. Abbassiamo il fuoco, uniamo il dado vegetale, la passata ed il concentrato di pomodoro allungato in un bicchiere di acqua e facciamo cuocere coperto per 5 minuti. Al termine se vogliamo possiamo togliere l’aglio
  3. Tagliamo la bieta a pezzetti di circa 3 cm e aggiungiamola insieme a 2 bicchieri d’acqua, facendola cuocere per 25 minuti con il coperchio, girando di tanto in tanto
  4. Regoliamo di sale
  5. Se abbiamo intenzione di cuocere anche la pasta dovrà cuocere per il tempo previsto sulla confezione, alzando il fuoco al massimo

☀️ I miei 6 alleati in cucina in questo mese

🧊 Stampi per gelati in silicone riutilizzabili

🧊 Stampi per gelati in silicone riutilizzabili

Simpatici stampi per bambini, ottimi per creare ghiaccioli alla frutta o gelati fatti in casa. Perfetti per l’estate e facilissimi da usare.

Scopri su Amazon
🌡️ Termometro per carne wireless

🌡️ Termometro per carne wireless

Termometro per carne wireless con Bluetooth, misura temperatura interna e ambientale, perfetto per forno, grill, cucina, barbecue, girarrosto,indispensabile per i barbeque estivi!.

Scopri su Amazon
🥕 Grattugia a tamburo multifunzione

🥕 Grattugia a tamburo multifunzione

Sminuzzi, affetti e grattugi frutta, verdura, formaggio, pane, noci, cioccolato in un attimo! Un utensile multifunzione utilissimo quando prepari, soprattutto in estate!

Scopri su Amazon
🧺 Borsa termica pieghevole per picnic o spiaggia

🧺 Borsa termica pieghevole per picnic o spiaggia

Perfetta per portare il pranzo al mare o al picnic. Leggera, pieghevole, tiene freschi alimenti e bevande e si pulisce facilmente: l’alleata ideale per un’estate organizzata!

Scopri su Amazon
🥗 Contenitore per insalata con scomparto condimento e posate

🥗 Contenitore per insalata con scomparto condimento e posate

Non puoi farne a meno: perfetto per portare l’insalata ovunque senza perdere gusto e freschezza. Include posate e vasetto per il condimento: ideale per la pausa pranzo al parco, in spiaggia o… alla scrivania!

Scopri su Amazon
🧊 Ghiaccioli refrigeranti riutilizzabili

🧊 Ghiaccioli refrigeranti riutilizzabili

Ideali da tenere sempre in freezer, si mettono nella borsa termica per tenere freschi alimenti e bevande anche nelle giornate più calde. Compatti e leggeri: per picnic, mare e viaggi.

Scopri su Amazon

Procedimento Bimby

  1. Mettiamo nel boccale  4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, lo spicchio d’aglio tagliato a metà e facciamo insaporire 4 minuti a 120° velocità 1 Antiorario con il misurino
  2. Aggiungiamo la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro e il dado vegetale e facciamo cuocere 5 minuti a 120° velocità 1 Antiorario con il misurino. Al termine, se si vuole, si può eliminare l’aglio
  3. Tagliamo la bieta a pezzetti di circa 3 cm e inseriamola nel boccale insieme  a 3 bicchieri d’acqua; facciamo cuocere 25 minuti a 120° velocita Soft Antiorario con il misurino
  4. Infine regoliamo di sale
  5. Se vogliamo aggiungere la pasta facciamola cuocere per il tempo di cottura della pasta a 120° velocità Soft Antiorario con il misurino.

 

Al termine della cottura della minestra di bieta possiamo aggiungere legumi già cotti, per esempio fagioli cannellini oppure ceci. E’ anche possibile unire dei bocconcini di pollo, che vanno inseriti nella minestra al momento della cottura della bieta.

<div class=”fumetto-tipbox”>
<h3>👩🏻‍🍳 Consigli della cuoca</h3>
La bieta fresca si riconosce dal colore acceso delle foglie e dalla consistenza soda delle coste. Non conservatela troppo a lungo in frigo: meglio acquistarla e cucinarla entro 24 ore. Se volete un gusto più deciso, potete usare un soffritto con cipolla al posto dell’aglio, o aggiungere erbe aromatiche come maggiorana o timo. Per rendere la minestra più corposa, aggiungete a fine cottura un cucchiaio di parmigiano grattugiato.
</div>

<div class=”cucinareblog-tipbox”>
<h3>🍷 Vino consigliato e conservazione</h3>
<ul>
<li>Accompagnate la minestra  di bieta con un <strong>bianco fruttato</strong> come una Ribolla Gialla o un Vermentino giovane, ideali per esaltare la freschezza della bieta e il profumo del pomodoro.</li>
<li>La minestra di bieta si conserva in frigorifero per massimo <strong>2 giorni</strong> in un contenitore ermetico. Riscaldatela in pentola con un filo d’acqua per mantenere la cremosità.</li>
<li>Evitate di congelarla se avete aggiunto la pasta: tende a perdere consistenza. Se volete prepararla in anticipo, congelate solo la base di bieta e pomodoro.</li>
</ul>
</div>

<h3>📚 Approfondimenti</h3>
<div class=”notepad”>
La <strong>bieta</strong> (o bietola) è una delle verdure più antiche e apprezzate nella cucina mediterranea. Ricca di vitamina A, C, K e minerali come magnesio e ferro, è nota per le sue proprietà depurative e rimineralizzanti. Le sue origini si fanno risalire all’area mediterranea, dove veniva coltivata già nell’antichità per le sue virtù terapeutiche. In molte tradizioni contadine, la bieta era considerata un “medicinale verde” e veniva somministrata anche ai bambini per favorire la digestione. Oggi è uno degli ortaggi più versatili in cucina e può essere impiegata in zuppe, torte salate, frittate e primi piatti nutrienti, puoi approfondire qui le sue proprietà nutritive.

Se vuoi assaggiare un’alrta minestra di verdure prova la Minestra di verdure con riso.
</div>

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

🎯 Cosa ti serve questo mese in cucina?

Scopri i prodotti, le ricette e gli ingredienti perfetti per il mese di Luglio.
Una guida mensile per semplificarti la vita ai fornelli!

Scopri la pagina di questo mese →

📦 I 5 indispensabili in cucina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

🔒 Contenuto protetto – la copia è disattivata, ma puoi stamparlo per uso personale 💛