
Crostini al Caciocavallo Filante
I crostini al caciocavallo filante sono una soluzione perfetta per improvvisare un antipasto rustico ma goloso. Possono essere serviti come stuzzichini per intrattenere gli ospiti oppure per accompagnare un contorno sostanzioso, come una peperonata o delle verdure grigliate.
Il caciocavallo è un formaggio tipico dell’Italia meridionale: stagionato, a pasta filata, dalla forma allungata e con un gusto pieno e deciso. È considerato un formaggio medio-grasso, con un contenuto di grassi tra il 44% e il 47% sul secco.
-
Porzioni 4 persone
-
Tempo 15 minuti
-
Difficoltà Facile
-
Costo Basso
Ingredienti
- 4 fette di pane casereccio
- 8 fette sottili di caciocavallo
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
Procedimento
- Tosta il pane su una griglia, nel tostapane o in forno fino a doratura.
- Lascia intiepidire, poi adagia le fette di caciocavallo sopra ogni fetta di pane.
- Inforna in forno statico a 180°C per 7-8 minuti o finché il formaggio inizia a sciogliersi.
- Servi caldo oppure taglia i crostini in piccoli pezzi per un aperitivo sfizioso.
☀️ I miei 6 alleati in cucina in questo mese

🧊 Stampi per gelati in silicone riutilizzabili
Simpatici stampi per bambini, ottimi per creare ghiaccioli alla frutta o gelati fatti in casa. Perfetti per l’estate e facilissimi da usare.
Scopri su Amazon
🌡️ Termometro per carne wireless
Termometro per carne wireless con Bluetooth, misura temperatura interna e ambientale, perfetto per forno, grill, cucina, barbecue, girarrosto,indispensabile per i barbeque estivi!.
Scopri su Amazon
🥕 Grattugia a tamburo multifunzione
Sminuzzi, affetti e grattugi frutta, verdura, formaggio, pane, noci, cioccolato in un attimo! Un utensile multifunzione utilissimo quando prepari, soprattutto in estate!
Scopri su Amazon
🧺 Borsa termica pieghevole per picnic o spiaggia
Perfetta per portare il pranzo al mare o al picnic. Leggera, pieghevole, tiene freschi alimenti e bevande e si pulisce facilmente: l’alleata ideale per un’estate organizzata!
Scopri su Amazon
🥗 Contenitore per insalata con scomparto condimento e posate
Non puoi farne a meno: perfetto per portare l’insalata ovunque senza perdere gusto e freschezza. Include posate e vasetto per il condimento: ideale per la pausa pranzo al parco, in spiaggia o… alla scrivania!
Scopri su Amazon
🧊 Ghiaccioli refrigeranti riutilizzabili
Ideali da tenere sempre in freezer, si mettono nella borsa termica per tenere freschi alimenti e bevande anche nelle giornate più calde. Compatti e leggeri: per picnic, mare e viaggi.
Scopri su Amazon
Crostini caldi al caciocavallo: semplici, saporiti e irresistibili, perfetti per un aperitivo rustico o uno stuzzichino dell’ultimo minuto.
👩🏻🍳 Consigli della cuoca
Per una variante più saporita, puoi aggiungere sopra al formaggio del pepe nero macinato o un pizzico di origano secco. Prova anche a guarnire con filetti di acciuga o pomodorini secchi.
🍷 Birra consigliata e conservazione
Birra consigliata: una birra ambrata artigianale o una chiara corposa si abbina perfettamente al sapore deciso del caciocavallo.
Come conservare i crostini con caciocavallo filante: conservali in frigorifero chiusi in un contenitore ermetico per massimo 1 giorno. Prima di servirli di nuovo, scaldali in forno o in friggitrice ad aria per ridare croccantezza al pane e sciogliere nuovamente il formaggio.
I crostini al caciocavallo filante sono una vera coccola da servire calda. Appena sfornati, sprigionano un profumo irresistibile e la loro semplicità li rende perfetti per qualsiasi occasione. Basta pochissimo per trasformarli da semplice pane e formaggio in una ricetta conviviale, che conquista al primo morso. L’effetto filante del caciocavallo appena fuso è garanzia di successo anche con i palati più esigenti.
Puoi servirli come aperitivo rustico, come antipasto sfizioso oppure per accompagnare una cena a base di verdure o secondi piatti. La loro versatilità li rende ideali sia per le cene improvvisate che per le tavolate più ricercate. Un’idea? Provali anche come base per crostoni più ricchi: aggiungi un cucchiaino di peperoni grigliati, un’acciuga sott’olio o un cucchiaio di cipolle caramellate per dare un tocco gourmet.
Se stai cercando una soluzione facile e veloce per valorizzare il pane raffermo, questa ricetta è perfetta anche in ottica antispreco. Invece di buttare il pane avanzato, affettalo, tostalo e farciscilo con un buon caciocavallo: in pochi minuti avrai uno snack caldo e goloso.
Il caciocavallo, con la sua pasta filata compatta e il sapore deciso, si presta perfettamente alla fusione in forno. A differenza di altri formaggi, infatti, non rilascia troppa acqua durante la cottura e mantiene una consistenza avvolgente e cremosa. Inoltre, il suo gusto pieno e leggermente piccante si abbina benissimo con ingredienti dolci o aromatici.
Tra le varianti, puoi usare pane casereccio, integrale o ai cereali. Se ami i sapori intensi, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino o qualche erba aromatica come timo o origano. Per una versione più ricca, prova ad abbinare il caciocavallo a un salume come speck o pancetta, da aggiungere pochi minuti prima della fine della cottura.
📚 Approfondimenti
Il caciocavallo è un formaggio a Denominazione di Origine Protetta (DOP), prodotto con latte vaccino crudo e lavorato artigianalmente nelle regioni del Sud Italia. Scopri di più su Wikipedia – Caciocavallo.
Se vuoi provare dei crostini molto più saporiti ti consiglio i Crostini con Puzzone di Moena: 3 ingredienti per un aperitivo irresistibile!
🎯 Cosa ti serve questo mese in cucina?
Scopri i prodotti, le ricette e gli ingredienti perfetti per il mese di Luglio.
Una guida mensile per semplificarti la vita ai fornelli!
📦 I 5 indispensabili in cucina
- 🍳 Padella Wok antiaderente Lagostina
👉 Guarda su Amazon - ⚖️ Bilancia digitale di precisione
👉 Guarda su Amazon - 🫙 Contenitori salva freschezza e sottovuoto impilabili
👉 Guarda su Amazon - 🔪 Coltello multifunzione da chef
👉 Guarda su Amazon - 🥛 Brocca in vetro graduata
👉 Guarda su Amazon
Lascia un commento