Attenzione!
Questo articolo è in fase di revisione.Alcune sezioni potrebbero essere incomplete o mancanti (ad esempio gli ingredienti).
Questa è la classica torta di Nonna Papera ed è la soluzione ideale per una colazione energetica, gustosa e leggera, perchè prevede l’utilizzo dell’olio al posto del burro. La sua preparazione è un pò lunga, ed anche la cottura in forno prevede un’ora di tempo, ma fidatevi di me, verrete ripagati dal suo sapore. La sua consistenza è morbida e gustosa e può essere conservata in frigorifero per 5 giorni.
Per preparare la torta di nonna papera
procuratevi mele succose e dolci, come le royal o le fuji e poi seguiamo insieme i seguenti passi; se vuoi vedere una lista di tutte le mele più conosciute e delle loro caratteristiche clicca qui:
- Sbucciamo con cura le mele dopo averle lavate; tagliamole a fettine e mettiamole subito in un contenitore nel quale avremo versato il succo di limone e il bicchierino di limoncello, in modo che non diventino scure, e che assorbano l’aroma del limoncello.
- Mescoliamo lo zucchero semolato con i tuorli d’uovo utilizzando le fruste, poi aggiungiamo l’olio di semi di arachidi, e mescoliamo bene.
- Uniamo ora 1 cucchiaio di cannella in polvere, la panna, il latte, i semi della bacca o l’estratto di vaniglia e il pizzico di sale e amalgamiamo il tutto sempre per mezzo delle fruste.
- Aggiungiamo infine la farina setacciata.
- A questo punto possiamo incorporare le mele ben sgocciolate ed infine gli albumi montati e il lievito, mescolando il tutto con delicatezza, con una spatola. Il composto dovrà risultare non troppo liquido.
- Prendiamo una teglia circolare di 25 cm di diametro, e dopo averla oliata e infarinata, versiamoci il nostro composto. Livelliamo per bene con l’aiuto di una spatola e spolveriamo con la restante cannella e con lo zucchero a velo mescolati insieme.
- Inforniamo a 180 gradi per 70 minuti in forno già caldo in modalità statico, nella parte medio bassa del forno.
- Per verificare che sia cotta dovrete controllare il colore della superficie perchè non sarà possibile fare la prova dello stecchino, in quanto uscirà sempre umido a causa delle mele che rimarranno morbide e non secche. Lasciamola freddare nel forno aperto.
Varianti
- Al posto della teglia circolare potete utilizzarne una di quelle che si usano per fare i ciambelloni.
- Se preferite usare il burro la quantità è di 100 grammi.
Consigli
Prima di servirla, vi consiglio di riscaldarla 1 minuto a microonde e di accompagnarla ad una salsa di vaniglia fredda, per la ricetta clicca qui.
🎯 Cosa ti serve questo mese in cucina?
Scopri i prodotti, le ricette e gli ingredienti perfetti per il mese di Luglio.
Una guida mensile per semplificarti la vita ai fornelli!
📦 I 5 indispensabili in cucina
- 🍳 Padella Wok antiaderente Lagostina
👉 Guarda su Amazon - ⚖️ Bilancia digitale di precisione
👉 Guarda su Amazon - 🫙 Contenitori salva freschezza e sottovuoto impilabili
👉 Guarda su Amazon - 🔪 Coltello multifunzione da chef
👉 Guarda su Amazon - 🥛 Brocca in vetro graduata
👉 Guarda su Amazon
Lascia un commento